Viaggiare sicuri: perché è importante controllare l'usura gomme

Per evitare spiacevoli situazioni, ridurre il consumo di carburante, ottimizzare la tenuta della strada quando si è in marcia, è importante che l'automobile sia dotata di buoni pneumatici. Con questa guida sull'usura gomme realizzata dal team di Officine Briosce, vogliamo offrirvi un valido supporto per controllare l'efficacia degli pneumatici auto.

Con il passare del tempo e in seguito a determinati fattori, le gomme delle auto possono usurarsi e non assicurare più l'aderenza sull'asfalto. Il monitoraggio annuale degli pneumatici auto permette di mantenerne l'efficienza. Generalmente il termine per la sostituzione delle gomme non è determinato dagli anni di utilizzo, bensì da come queste sono state usate. L'usura degli pneumatici varia proprio in base a determinati fattori. Scopriamo meglio come verificare l'efficienza degli pneumatici auto.

Controllare l'efficienza dei pneumatici: guida pratica

Per controllare se uno pneumatico è ancora adatto all'utilizzo su strada è possibile verificare lo spessore del battistrada. Questo non deve mai scendere al di sotto di 1,6 millimetri. Gli altri parametri da verificare sono il lotto di produzione e il colore della gomma.

Quando quest'ultimo tende a scolorire in modo evidente è preferibile rivolgersi a un'officina specializzata, poiché lo pneumatico potrebbe non garantire più la sua efficacia. Riguardo ai modelli all season valgono sostanzialmente queste regole. Parlando dei modelli estivi o invernali, le regole generali variano ed è necessario sostituire gli pneumatici entro le date stabilite dalla normativa vigente (nel mese di maggio è obbligatorio smontare gli pneumatici invernali, mentre a novembre è necessario sostituire quelli estivi).

Curiosità e guida sulle tipologie di usura gomme

L'usura degli pneumatici auto varia in base alla tipologia di guida dell'automobilista, al tipo di strada percorsa frequentemente e in base a quanto realmente si carica la vettura.
Questa guida vuole confermare che anche il peso influisce sulla durata delle gomme, poiché quando l'automobile viaggia eccessivamente carica, le gomme devono sostenere più chilogrammi e l'attrito sull'asfalto è maggiore. Mantenendo corretta la pressione delle gomme e posteggiando la vettura all'interno di un garage ci si assicura una minore usura degli pneumatici nel corso dei cinque anni.
Detto questo, l'usura gomme può essere classificata in cinque diverse tipologie:

  • usura pneumatico standard: la gomma è usurata in modo uniforme e pertanto è possibile seguire le regole generali riguardo la sostituzione;
  • usura pneumatico a chiazze: questa è presente in caso di malfunzionamento degli ammortizzatori oppure se l'equilibratura non è corretta;
  • usura pneumatico asimmetrica: in seguito a un incidente stradale è possibile verificare la comparsa di parallelismo;
  • usura pneumatico al centro: questa avviene quando le gomme sono eccessivamente gonfie (è consigliabile rivolgersi a un professionista per verificarne la pressione);
  • usura pneumatico sulle spalle: quando la pressione delle gomme è bassa si nota l'usura sui lati del battistrada.